LO SPAZIO SAN GIOVANNI
Lo Spazio San Giovanni è un Salone multimediale composto con schermo cinema e due schermi multimediale touch, realizzato grazie all’Associazione San Giovanni, con il sostegno di Fondazione CRC e Banca D’Alba. l’ingresso è dal chiostro della chiesa di San Giovanni Battista.
Il portico
Nel 2020 si è inaugurato il primo step per il recupero del chiostro della chiesa, realizzando un percorso allestitivo con pannelli espositivi che corrono lungo la parete dal titolo “Piazza San Giovanni: una storia per immagini”. I contenuti, rielaborati dal Dottor Filippo Ghisi, ripercorrono la storia del quartiere e della chiesa, mentre le foto sono in parte una documentazione fotografica edita anche sul secondo volume (in particolare le foto storiche di Antonio Buccolo), dall’altra inediti raccolti grazie all’azione di raccolta della memoria che si è svolta nel Quartiere. La composizione grafica è stata realizzata dall’illustratrice internazionale Lara Carbone.
Il giardino
Nel 2022 si è inaugurato il secondo allestimento, che prosegue nell’intento di rendere il chiostro uno spazio ricco di contenuti e informazioni, ma anche in grado di suscitare emozioni, stimolando i cinque sensi: “Piazza San Giovanni: aiuola Pinot Gallizio”. Un percorso sensoriale composto da cinque grandi fioriere contenenti erbe aromatiche, corredate di pannello, che non poteva che essere dedicato ad una figura artistica di grande spicco nel panorama novecentesco albese: Pinot Gallizio ha studiato a tal punto le erbe da attivare nel 1945 persino un corso di aromateria ed erboristeria presso la Scuola enologica Umberto I di Alba. Affascinato dalle caratteristiche terapeutiche delle piante, ne analizza la composizione chimica e cerca di codificarne colore e profumazione. Il giardino è inserito nel percorso del Museo diffuso Pinot Gallizio che tocca opere artistiche dell’artista, posizionate in vari punti del centro storico.